![]() |
Corso a cura del M° Nando Citarella La musica è nata con l'uomo e lo accompagna in ogni momento della sua esperienza umana affettivo-emozionale, ideologico, e sociale-storica. |
Breve profilo
Nasce a Nocera Inferiore (SA). Di formazione classica ben presto si accosta alla musica popolare e allo studio delle tradizioni popolari che ben presto diventeranno il suo interesse principale. Di conseguenza studia per poi collaborare con importanti artisti come Eduardo De Filippo, Dario Fo, Linsday Kemp, Roberto De Simone e Ugo Gregoretti.
Vanta numerose e importanti collaborazioni Artistiche.
Dall’87 è direttore artistico della Compagnia "LA PARANZA" da lui fondata insieme a un gruppo di esperti sulle tradizioni popolari e con i quali partecipa a molti lavori musicali,teatrali e danzati collaborando con diverse compagnie di teatro.
Con "LA PARANZA" ha prodotto 4 opere: "La Cantata Streveza", "Briganti", "Malmantile" e "lonica" con testi di Tonino Guerra.
Collaborazioni didattiche
Dal 1990 è docente presso l’ I.S.F.O.M. (Istituto di Formazione per Operatori Musicoterapisti) di Napoli diretto dal Dott. G. Di Franco dove insegna Musica, Folclore e Movimento nella ritualità popolare del centro-sud Italia e del mediterraneo.
Dal ’95 è docente di canto classico e popolare nonchè di percussioni italiane presso la scuola di musica di Roma Accademia Musicale Interamnense, e organizza ogni anno con la stessa scuola quale direttore artistico e docente lo stage internazionale di tradizioni popolari del mondo "ETNIE" ( che nasce direttamente da una sua idea).
Dal ’98 collabora con il "Conservatorio di Musica U. Giordano" di Foggia in qualità di docente della Scuola di Arte e Terapia della seconda Università di Roma di Tor Vergata.
Sempre per la Musicoterapia ha collaborato con "Diverse Abilità" nel Progetto HORIZON della Comunità Europea.
Programma di insegnamento
Canto popolare: impostazione vocale e repertorio popolare.